Cerealia - questo il nome della manifestazione - vuole essere un momento di interscambio culturale, affrontando tematiche quali l’alimentazione, l’ambiente, l’economia, il territorio e la dimensione sociale, presentate nel variegato contesto attuale che caratterizza il mondo dei cereali, e non solo un momento di rievocazione storica.
Il valore sociale ed economico dei cereali è immenso e Cerealia vuole diffondere la conoscenza e coscienza del valore della terra e delle culture autoctone, riallacciare i legami tra il territorio di produzione e la tavola del consumatore, riportando in vita anche usi e costumi antichi, fondati sul rispetto della terra e dei suoi frutti”
Il programma dell’incontro programmato a Pettorano, a partire dalle 18,00 di sabato 9 giugno 2012, è il seguente:
- Alessandro Bencivenga, Il culto di Cerere tra i Peligni
- Pasquale Orsini, Alimentazione delle classi subalterne tra Medioevo ed età moderna
- Aurelio Manzi, I primi cereali coltivati in Abruzzo
A seguire, grazie alla disponibilità della dott.ssa Mariella Vitto-Massei, socia e già presidente del sodalizio, è prevista una breve visita guidata a Palazzo Vitto-Massei dove si conserva un’iscrizione che ricorda una sacerdotessa di Cerere.
Maggiori informazioni sul Festival dei cereali sul sito www.cerealialudi.org




